Per ricevere tutte le informazioni contatta Sightsavers Italia.
Telefono 02 8738 0935
[email protected]
Perché in tutto ciò che lasciamo c’è la nostra eredità piena, pienissima di vita. Le nostre scelte, i nostri ricordi, i nostri piccoli e grandi investimenti, le fatiche e le soddisfazioni.
Siamo noi stessi l’eredità più grande che lasciamo al mondo, con le scelte che hanno segnato il nostro cammino, con i gesti che hanno cambiato il destino di qualcuno, con la nostra capacità di dare un senso alla nostra esistenza che non si ferma qui, su questa piccola e tonda terra.
Scrivere le proprie disposizioni testamentarie significa essere artefici del proprio destino oggi, domani e per sempre. Affinché la nostra eredità non sia qualcosa da “lasciare e basta” ma un segno perenne che indica il cammino, un ricordo che costruisce un nuovo futuro, capace di parlare ancora una volta e per sempre di noi.
Ad esempio, puoi far operare di trichiasi 300 mamme in Sierra Leone con un lascito di €4.500. Smetteranno di soffrire e potranno tornare a occuparsi dei loro bambini.
Oppure, puoi assicurare le visite agli occhi in 100 scuole del Pakistan donando €5.500. I bambini con problemi di vista potranno essere individuati e successivamente curati.
Ancora, puoi mandare a scuola 15 bambini ciechi o ipovedenti in Senegal donando €5.500. Potranno avere le stesse opportunità dei bambini vedenti e sperare in un futuro.
Il testamento può essere modificato o revocato in ogni momento. L'ultimo testamento redatto è quello valido
È comune pensare che il testamento sia un atto riservato solo a chi possiede un grande patrimonio. In realtà fare testamento è un gesto semplice e alla portata di tutti. Fare testamento è importante perché consente di disporre dei propri beni secondo le proprie volontà e anche perché afferma la libertà di scelta e definisce la destinazione dei beni in maniera inequivocabile.
Il testamento olografo può essere scritto da ognuno di noi, senza doversi avvalere della consulenza del notaio. Basta rispettare alcune semplici regole:
Esempio di testamento olografo
Il testamento pubblico prevede che il testatore, in presenza di due testimoni, dichiari le proprie volontà al notaio, il quale provvede a riportarle per iscritto e a verificarne legalmente la legittimità. Sarà il notaio stesso a darne lettura agli eredi. Il testamento pubblico viene conservato nello studio del notaio.
Il testamento segreto può essere redatto a mano dal testatore: in questo caso va apposta la firma alla fine delle disposizioni. Se invece il testamento è redatto con mezzi meccanici o da un’altra persona, dovrà essere firmato dal testatore su ciascun foglio. Il testamento segreto dovrà essere sigillato in una busta e consegnato al notaio alla presenza di due testimoni.
Raphael ha due anni e mezzo e vive in Uganda. Il piccolo è stato colpito dalla cataratta e la sua vista è andata peggiorando di giorno in giorno.
Con l’intervento di Sightsavers, Raphael è stato operato e oggi ha completamente recuperato la vista…. adesso può ricominciare a vivere!
La legge italiana tutela la famiglia riservando una quota dei beni (quota di riserva o di legittima) agli eredi legittimari. Questi ultimi sono il coniuge, i figli (legittimi, naturali a cui sono equiparati i legittimati e gli adottivi) e gli ascendenti legittimi (solo in assenza di figli).
Solo chi non ha eredi può disporre liberamente dell’intero patrimonio per testamento e nominare eventualmente Sightsavers erede universale. In presenza di legittimari quindi, il testatore può disporre solo della quota disponibile che varia in funzione del tipo e del numero degli stessi.
Qualora il testamento leda i diritti dei legittimari, le disposizioni eccedenti la quota disponibile saranno soggette a riduzione nei limiti della quota medesima.