Noi l’abbiamo fatto, e tu?

Vi presentiamo alcuni dei ‘Salvatori della Vista’ che hanno deciso di diventare protagonisti mettendosi in gioco in prima persona.

Diventa anche tu un Salvatore della vista!

Crea una raccolta fondi

Più di 25.000 bambine e bambini salvati dal tracoma

Un’altra domenica incredibile alla Milano Marathon quest’anno insieme ai nostri 52 runner!

Nuovi sostenitori si sono avvicinati per la prima volta al mondo delle maratone, sono stati accolti ed accompagnati da un bellissimo gruppo di runner, singoli e aziendali, per la vista che ormai da qualche anno ripetono la loro fiducia in Sightsavers Italia!

Insieme hanno raggiunto il traguardo trasformando i 42km della maratona in cure contro questa terribile malattia infettiva che può portare alla cecità.

Questa esperienza solidale e sportiva unica ha lasciato un segno indelebile nel cuore di tutti, ne parlano meglio i nostri runner:

Ho partecipato per 6 anni alla Milano Marathon correndo per Sightsavers ed è stato bello vedere di anno in anno l’aumento del numero di staffette e un’organizzazione sempre migliore.” – Erica

È stata una giornata davvero speciale! Era la mia prima volta ad una staffetta ed è stato emozionante e divertente! Grazie a tutti per l’organizzazione e l’accoglienza e per averci coinvolto in questa causa così importante!”– Nicoletta

Porto con me l’atmosfera di energia che si respirava quel giorno, tutti noi di corsa verso lo stesso obiettivo e poi il ristoro gourmet! Grazie agli organizzatori, per la pazienza e la voglia di farci stare bene e vivere quella giornata in serenità!” – Marzia

Grazie a loro la lotta contro il tracoma ha trovato i suoi ambasciatori nel cuore di Milano. Un applauso a tutti!

La lotta contro il tracoma continua, ci vediamo l’anno prossimo!

Ogni anno ci impegniamo per offrirvi la migliore esperienza possibile, se vuoi partecipare anche tu alla prossima edizione nella primavera del 2026, contatta senza impegno Alessia scrivendo un’email a [email protected].

Cinque anni di Milano Marathon

Nel 2018, Sightsavers ha partecipato per la prima volta alla Milano Marathon dove cinque runner hanno trasformato i loro passi in 17 operazioni di cataratta per ridare la vista ai bambini ciechi.

Nel 2019 e nonostante la pioggia, 24 runner hanno percorso i 42km della Milano Marathon e raccolto fondi per guarire 13.000 bambini dal tracoma!

Dopo la pandemia siamo tornati nel 2022 più forti che mai con ben 13 staffette per salvare più di 25.000 bambini dal tracoma!

“É stato bello correre di nuovo, in ottima compagnia e per una bella causa!” – condivide con noi Andrea, della staffetta “Alla Bersagliera!” che corre per il terzo anno con i colori di Sightsavers insieme a suo papà Paolo: “Durante la corsa sei stanco ma contento perché sai di aver fatto la cosa giusta!”

L’entusiasmo è cresciuto nel 2023 con la partecipazione di 69 persone, tra vecchi e nuovi runner, che hanno condiviso un momento unico per salvare più di 22.000 bambini dalla cecità!

L’edizione 2024 è stata davvero speciale, piena di entusiasmo, di meraviglia, di fatica ma soprattutto di grandi sorrisi.  Più di 28.200 bambini sono stati salvati dalla cecità grazie al cuore e all’energia di ben 72 runner! “It was an amazing Sunday, such a great event, filled with fun and energy, I’m happy to be part of it. Hope to be part of many such events in future.” ci racconta Pooja del team TCS Sprinters.

Una cena solidale

Un successo gastronomico e solidale che ha coinvolto una trentina di persone intorno ad un obiettivo comune: guarire quanti più bambini possibili dal tracoma!

A un mese dalla maratona di Milano 2024, una nostra fedele runner ed atleta, ha organizzato nella sua città una cena per sensibilizzare e raccogliere fondi per la lotta contro il tracoma.

Un successo gastronomico e solidale che ha coinvolto una trentina di persone intorno ad un obiettivo comune: guarire quanti più bambini possibili dal tracoma!

Grazie a Sara per la sua bellissima iniziativa e per il suo impegno!

A sinistra l’immagine di una ragazza in piedi con le mani in segno di vittoria e sullo sfondo un santuario affacciato sull’oceano; a destra l’immagine della stessa ragazza in piedi che tiene in mano un bastone e intorno a lei alberi e natura verde.

“Alla fine io e il mio zaino siamo arrivati (fradici) alla meta ed è stata un’esperienza straordinaria!”

A sinistra l’immagine di una ragazza in piedi con le mani in segno di vittoria e sullo sfondo un santuario affacciato sull’oceano; a destra l’immagine della stessa ragazza in piedi che tiene in mano un bastone e intorno a lei alberi e natura verde.

Il racconto di Barbara

Barbara: in cammino per regalare la luce

Barbara ha aperto la sua pagina personale sulla piattaforma di fundraising online Rete del Dono per raccogliere fondi per operare di cataratta 25 bambini salvandoli dalla cecità. Ecco la sua esperienza.

“Un paio di anni fa ho percorso a piedi i 260 km che da Astorga portano a Santiago de Compostela, ma sapevo che oltre la fine di quel cammino, a Muxia, c’era un luogo molto significativo: il santuario della Virxe da Barca affacciato sull’Oceano Atlantico.

“A novembre ho quindi deciso di percorrere in 3 giorni i 90 km che separano Santiago da Muxia, legando questa piccola “impresa” a una raccolta fondi con l’obiettivo di finanziare delle operazioni di cataratta per bambini.

“Devo ammettere che è stato anche più faticoso del previsto: il tratto non era semplice per le tante e ripide salite e per la lunghezza delle tappe, sono stata tormentata da problemi alle ginocchia e alla schiena, vesciche, stanchezza, freddo e pioggia a dirotto, ma alla fine io e il mio zaino siamo arrivati (fradici) alla meta ed è stata un’esperienza straordinaria!

“Straordinaria soprattutto grazie alle tante persone che hanno creduto in questo mio progetto e mi hanno aiutata con le loro donazioni ad arrivare a un risultato superiore ad ogni più rosea aspettativa: ben 25 bellissimi bambini saranno operati e torneranno a vedere!

“C’è forse qualcosa di più bello?”

Altre storie

Alcuni volontari della zona di Firenze hanno organizzato una deliziosa cena toscana cucinata in casa con ingredienti eccellenti, in cui parte del ricavato è stato destinato a Sightsavers per aiutare chi soffre di cecità a tornare a vedere. Una bellissima iniziativa per raccogliere fondi e fare festa nel segno della solidarietà.

Un gruppo di ragazzi dai 12 ai 16 anni di una piccola comunità vicino ad Alessandria, in occasione del giorno dell’Immacolata, ha preparato e venduto alcune torte all’uscita della messa, sotto lo slogan “La felicità è vista”. I ragazzi hanno donato ciò che hanno raccolto a Sightsavers, consapevoli che la vista per un bambino è indispensabile!

Antonino è un runner a livello amatoriale che partecipa a scopo solidale a diverse gare podistiche locali. Ha aperto la sua pagina personale chiedendo ai suoi amici e conoscenti di donare quello che possono, perché regalare la vista a un bambino perché regalare la vista ad un bambino ha un impatto incalcolabile sulla sua vita!

A Luni la nostra sostenitrice Carla Beggi ha organizzato una giornata indimenticabile per raccogliere fondi per la campagna Milioni di Miracoli. Ha organizzato, con l’aiuto di parenti e amici, uno riuscitissimo pranzo grazie al quale sono stati raccolti ben 1.700 euro da destinare alle operazioni di cataratta nei paesi più poveri del mondo.

Alcuni volontari della zona di Firenze hanno organizzato la loro famosa e tanto attesa cena di beneficenza a base di ingredienti locali cucinati con amore e passione. Hanno scelto di sostenere Sightsavers destinando tutto il ricavato della serata alla nostra campagna Ferma il tracoma per sempre.

Paolo, classe 1950, è medico di professione e appassionato di corsa. Per la sua diciannovesima maratona si è dato come obiettivo quello di salvare i bambini dalla cecità correndo da solo tutti i 42 km. Complimenti! “Sono felice di avere corso per sostenere Sightsavers: assieme abbiamo fatto qualcosa di veramente bello!”

Diventa anche tu un salvatore della vista!

Crea una raccolta fondi

Scopri le storie delle persone che hanno trasformato avvenimenti particolari o momenti di tutti i giorni in occasioni per sostenere la lotta alla cecità.