I vermi adulti vivono nell’intestino della persona, dove producono migliaia di uova ogni giorno. L’infezione si trasmette quando le uova, passate nelle feci umane, contaminano il suolo. Questo è un problema particolarmente diffuso nelle comunità povere con servizi igienici inadeguati. Le uova possono essere ingerite quando si entra in contatto con verdure non lavate, fonti d’acqua o mani sporche. In alcuni casi, i vermi intestinali possono penetrare nella pelle, in genere sulle mani e sui piedi, e causare infezioni.
Inizialmente i sintomi dell’elmintiasi possono essere lievi o inesistenti, ma le infezioni possono portare a diarrea, dolori addominali, debolezza, ridotte capacità cognitive, indebolimento dello sviluppo fisico, anemia e problemi nutrizionali. Nei casi più gravi, essi possono arrivare a causare la morte.
Oltre ai sintomi fisici, i vermi intestinali possono ridurre la qualità di vita delle persone colpite, con conseguenze a lungo termine sul livello di occupazione, sull’istruzione, la fertilità e la felicità. Spesso i bambini sono costretti a lasciare la scuola, compromettendo la loro educazione e il loro futuro.
I vermi intestinali si curano assumendo una singola dose di vermifugo, o l’Albendazolo® donato da GlaxoSmithKline, oppure il Mebendazolo® donato da Johnson&Johnson.
Le medicine vengono distribuite a scuola e nelle comunità. Gli insegnanti sono appositamente formati e svolgono un ruolo importante nella distribuzione di queste medicine vitali.
Abbiamo inserito l’educazione all’igiene nei nostri programmi di sverminazione. L’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici, così come le corrette abitudini sanitarie, sono fondamentali per prevenire la diffusione dei vermi intestinali.
Gli elminti trasmessi dal suolo possono causare sintomi quali l’anemia, l’ostruzione intestinale, l’infiammazione del colon e causare problemi di sviluppo, fino ad arrivare alla morte. I vermi intestinali riducono in maniera significativa la qualità di vita delle persone colpite e possono avere effetti negativi a lungo termine sull’occupazione, l’istruzione, la fertilità e la felicità.
Nel 2018, Sightsavers ha curato più di 3.9 milioni di persone dall’elmintiasi. Nello stesso anno abbiamo formato oltre 218.000 volontari per la distribuzione delle medicine nelle proprie comunità. I farmaci vengono distribuiti nelle scuole e nelle comunità per eliminare gli elminti e prevenirne la diffusione. Questa malattia è spesso curata insieme alla schistosomiasi.
Sightsavers, nei suoi programmi all’interno delle scuole e delle comunità, include anche l’educazione all’igiene, e coordina i programmi per l’accesso all’acqua e all’igiene. L’accesso e l’uso dell’acqua potabile e dei servizi igienici, insieme a buone abitudini sanitarie come indossare le scarpe, sono importantissimi per la prevenzione e il controllo dell’elmintiasi.
Il tuo cuore ha regalato un futuro di luce per tanti bimbi nel mondo. Khadija grazie a te ora può vedere. Sono ancora tanti i bimbi che aspettano: accendi la speranza anche in loro!
GiveWell ha ancora una volta premiato i programmi di Sightsavers contro le infezioni parassitarie per l'efficienza in termini di costi-benefici.
Con i suoi cofanetti natalizi, L'OCCITANE ha scelto di aiutare i bambini di Jalpaiguri, in India, affinché ricevano le visite e le cure di cui hanno bisogno.