John Wilson, all’epoca, diventa cieco a causa di un’esplosione durante una lezione di chimica a scuola. Nel decennio successivo continua a studiare legge all’Università di Oxford e ottiene un lavoro all’Istituto Nazionale per i Ciechi.
John intraprende un viaggio di nove mesi in Africa e nel Medio Oriente, ed è scioccato dalla portata della cecità e dalle condizioni in cui si trovano a vivere le persone cieche. Al suo ritorno nel Regno Unito è determinato a fare qualcosa al riguardo.
Fonda la Società Britannica per i Ciechi, il nome originario di Sightsavers. Nel suo primo anno di vita, contribuisce a dare vita a organizzazioni nazionali per le persone cieche in sei paesi nel mondo, focalizzandosi su istruzione, riabilitazione e welfare.
L'organizzazione cambia nome in Comunità per i Ciechi (Commonwealth Society for the Blind) e, un anno più tardi, riceve il riconoscimento dalla Regina diventando la Regia Comunità per i Ciechi (Royal Commonwealth Society for the Blind).
Una squadra del Royal Commonwealth Society for the Blind scala il Monte Kilimangiaro, accompagnata da sette uomini ciechi provenienti da Kenya, Uganda e Tanzania. L’obiettivo è incoraggiare i bambini ciechi ad andare a scuola dimostrando loro quello che possono realizzare. Questo evento rappresenta il primo progetto di educazione inclusiva di Sightsavers.
L'organizzazione si trasferisce da Londra a Haywards Heath, nel West Sussex. La Regina partecipa alla cerimonia e inaugura ufficialmente il nuovo edificio chiamato Commonwealth House.
Il programma televisivo per bambini “Blu Peter” lancia il suo appello “Sight Savers” (Salvatori della vista), raccogliendo oltre 2 milioni di sterline per le cure oculistiche in Africa. La Royal Commonwealth Society for the Blind successivamente adotterà il nome Sightsavers.
Sightsavers fonda in Italia l'associazione Sightsavers International Italia Onlus, aprendo l'ufficio di raccolta a fondi a Milano.
Sightsavers lancia la sua prima campagna di policy, Put Us in the Picture, e fa appello affinchè lo sviluppo globale includa le persone con disabilità.
A Dicembre Sightsaves celebra la distribuzione del miliardesimo trattamento per combattere le Malattie Tropicali Neglette. In media, vengono distribuiti quasi 5 trattamenti al secondo.