Le malattie tropicali neglette sono un gruppo di venti malattie infettive croniche che colpiscono, quasi esclusivamente nelle popolazioni in condizioni di estrema povertà, una persona su cinque nel mondo e possono causare danni e disabilità gravi e permanenti, tra cui cecità, deformità degli arti, disturbi dello sviluppo mentale e fisico. Le persone colpite non perdono solo la salute, ma anche la possibilità di andare a scuola, di guadagnarsi da vivere e spesso anche di essere accettate dalle proprie famiglie e comunità.
La Giornata mondiale ha l’obiettivo di sensibilizzare e mobilitare l’attenzione pubblica, le azioni e gli investimenti necessari a combattere queste malattie. Con le giuste azioni, infatti, incredibili progressi sono a portata di mano ed è possibile creare un mondo in cui le persone attualmente a rischio siano libere da questa piaga.
Solo dal 2010 ad oggi, 500 milioni di persone non corrono più il pericolo di contrarre una di queste malattie e dal 2012 ad oggi 33 Paesi nel mondo ne hanno eliminata almeno una. Ma c’è molto da fare, perché 1,7 miliardi di persone sono ancora a rischio. Questa giornata vuole riunire tutte le persone, i leader delle comunità, gli esperti di salute globale e i responsabili politici che operano nel variegato panorama delle malattie tropicali neglette per il nostro obiettivo comune: affrontarle ed eliminarle per sempre.
Abbiamo distribuito in Nigeria alla piccola Dorcas il miliardesimo trattamento contro le malattie tropicali neglette.
Leggi di piùIl tracoma è un'infezione che porta alla cecità fra indicibili tormenti. Il nostro grande sogno è eliminarlo per sempre e ora abbiamo un'arma in più. Scopri quale!
Durante la pandemia abbiamo dovuto trovare dei metodi alternativi per riuscire a riprendere in sicurezza le visite e le operazioni agli occhi. Scopri come abbiamo fatto!
Durante la pandemia molti progetti di Sightsavers sono stati sospesi, ma in India hanno trovato nuove soluzioni per continuare a salvare la vista delle comunità.