Che cosa sono i vermi intestinali?

I vermi intestinali, chiamati anche ‘infezioni da elminti trasmessi dal suolo’, fanno parte di un gruppo di malattie parassitarie e batteriche conosciute come malattie tropicali neglette.

Gli elminti sono dei parassiti intestinali simili ai vermi che vivono dentro l’apparato digerente e traggono nutrimento dal loro portatore. La persona infetta diventa così denutrita e più soggetta a disturbi e malattie croniche.

I vermi adulti vivono nell’intestino della persona, dove producono migliaia di uova ogni giorno. L’infezione si trasmette quando le uova, passate nelle feci umane, contaminano il suolo. Questo è un problema particolarmente diffuso nelle comunità povere con servizi igienici inadeguati. Le uova possono essere ingerite quando si entra in contatto con verdure non lavate, fonti d’acqua o mani sporche. In alcuni casi, i vermi intestinali possono penetrare nella pelle, in genere sulle mani e sui piedi, e causare infezioni.

Inizialmente i sintomi dell’elmintiasi possono essere lievi o inesistenti, ma le infezioni possono portare a diarrea, dolori addominali, debolezza, ridotte capacità cognitive, indebolimento dello sviluppo fisico, anemia e problemi nutrizionali. Nei casi più gravi, essi possono arrivare a causare la morte.

Oltre ai sintomi fisici, i vermi intestinali possono ridurre la qualità di vita delle persone colpite, con conseguenze a lungo termine sul livello di occupazione, sull’istruzione, la fertilità e la felicità. Spesso i bambini sono costretti a lasciare la scuola, compromettendo la loro educazione e il loro futuro.

1.5 miliardi
di persone al mondo sono colpite dai vermi intestinali
I bambini
dai 3 agli 8 anni sono maggiormente a rischio
600 milioni
di bambini in età scolare vivono in aree a rischio

Come vengono curati i vermi intestinali?

Medicine

I vermi intestinali si curano assumendo una singola dose di vermifugo, o l’Albendazolo® donato da GlaxoSmithKline, oppure il Mebendazolo® donato da Johnson&Johnson.

Volunteer community drug distributors are shown how to use measuring sticks to calculate drug dosages.

Volontari

Le medicine vengono distribuite a scuola e nelle comunità. Gli insegnanti sono appositamente formati e svolgono un ruolo importante nella distribuzione di queste medicine vitali.

Un uomo mostra ai dei bambini dietro di lui come lavarsi le mani. L'acqua arriva da una tanica con il loro di Sightsavers.

Igiene

Abbiamo inserito l’educazione all’igiene nei nostri programmi di sverminazione. L’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici, così come le corrette abitudini sanitarie, sono fondamentali per prevenire la diffusione dei vermi intestinali.

Cosa stiamo facendo

Sightsavers ha l’obiettivo di controllare la diffusione dell’elmintiasi nei Paesi in cui sta gestendo i programmi di sverminazione. Questi Paesi comprendono il Camerun, la Repubblica Democratica del Congo, la Nigeria e la Sierra Leone.

Gli elminti trasmessi dal suolo possono causare sintomi quali l’anemia, l’ostruzione intestinale, l’infiammazione del colon e causare problemi di sviluppo, fino ad arrivare alla morte. I vermi intestinali riducono in maniera significativa la qualità di vita delle persone colpite e possono avere effetti negativi a lungo termine sull’occupazione, l’istruzione, la fertilità e la felicità.

Nel 2024, Sightsavers ha curato più di 15 milioni di persone dall’elmintiasi. Nello stesso anno abbiamo formato oltre 134.000 volontari per la distribuzione delle medicine nelle proprie comunità. I farmaci vengono distribuiti nelle scuole e nelle comunità per eliminare gli elminti e prevenirne la diffusione. Questa malattia è spesso curata insieme alla schistosomiasi.

Sightsavers, nei suoi programmi all’interno delle scuole e delle comunità, include anche l’educazione all’igiene, e coordina i programmi per l’accesso all’acqua e all’igiene. L’accesso e l’uso dell’acqua potabile e dei servizi igienici, insieme a buone abitudini sanitarie come indossare le scarpe, sono importantissimi per la prevenzione e il controllo dell’elmintiasi.

Scopri di più sulle malattie che curiamo

Malattie tropicali neglette

Come facciamo la differenza

Ebenezeri e la sua mamma sorridono

NTC contro la cataratta infantile

L’azienda farmaceutica NTC, per il secondo anno consecutivo, ha rinnovato il suo impegno a supporto del nostro lavoro per lottare contro la cataratta infantile.

Settembre 2025
Nar, who had successful treatment for trachoma, sits outside with her two grandchildren. They are all smiling.

Il Senegal celebra un traguardo storico eliminando il tracoma

L'OMS annuncia che il Paese ha sconfitto il tracoma come problema di salute pubblica e oggi milioni di persone non rischiano più di perdere la vista.

Luglio 2025
donna con tracoma

A fianco delle donne per un futuro senza tracoma

Sono le donne le principali vittime del tracoma nelle comunità più povere del mondo, ma voi donatori siete al loro fianco!

Luglio 2025