La malattia di solito colpisce entrambi gli occhi, anche se uno può essere più colpito dell’altro, ed è causata quando la pressione sanguigna o la glicemia di un paziente sono troppo elevate. Nel tempo, questo può danneggiare i vasi sanguigni che forniscono sangue alla retina nell’occhio, la quale converte la luce in segnali elettrici e li invia al cervello. Se la retina non riceve il sangue di cui ha bisogno, non può funzionare correttamente, il che significa che la visione è compromessa. All’ultimo stadio può causare cecità permanente.
La malattia è progressiva: all’inizio i vasi sanguigni iniziano a fuoriuscire e alla fine causano sanguinamento all’interno degli occhi. Ci sono tre stadi di retinopatia che colpiscono principalmente la parte centrale della retina e possono causare cecità permanente, mentre un diverso tipo di malattia, chiamata maculopatia, colpisce la parte centrale dell’occhio.
Le persone che hanno il diabete sono anche a più alto rischio di sviluppare altri problemi agli occhi, tra cui la cataratta e il glaucoma.
Facciamo opera di sensibilizzazione sulla retinopatia diabetica attraverso campagne di salute pubblica e forniamo supporto ai servizi sanitari locali per garantire che i pazienti vengano diagnosticati e ricevano le cure necessarie il più presto possibile.
E’ fondamentale che le persone con retinopatia diabetica vengono curate al più presto, così da aumentare le probabilità che la loro vista venga salvata.
Ci occupiamo di prevenzione e cura della cecità evitabile, lotta alle malattie e promozione dei diritti delle persone con disabilità.
Chi siamo