La regione di Singida è una delle più povere della Tanzania e il 51% della popolazione è composto da bambini sotto i 16 anni di età*.
Dopo tanti anni al nostro fianco, nel 2021 SIFI ha deciso di sostenere un progetto dedicato proprio ai bambini di quattro distretti di questa regione, dove le malattie degli occhi sono particolarmente diffuse a causa delle condizioni climatiche.
Grazie a questo progetto non solo decine di migliaia di bambini avranno accesso alle cure oculistiche di cui hanno bisogno, ma il sistema sanitario locale sarà rafforzato per poter rendere le visite e le cure per gli occhi parte integrante dei normali servizi sanitari pediatrici, anche grazie al coinvolgimento degli insegnanti e delle comunità, alla formazione degli infermieri per la maternità e l’infanzia, al potenziamento delle strutture sanitarie oftalmiche locali e allo svolgimento di campi visite e di campi chirurgici pediatrici.
Dal 2015 ad oggi SIFI ha supportato il nostro lavoro finanziando centinaia di operazioni di cataratta, proteggendo decine di migliaia di persone dal tracoma e garantendo le cure per gli occhi ai bambini di alcune delle aree più povere dell’India.
Un aiuto prezioso che continua a salvare la vista e a trasformare il futuro di tantissime persone.
A nome di ciascuna di queste persone, un grazie speciale a SIFI per la felicità e la speranza che dona.
*Ultimo censimento, realizzato nel 2012
Sightsavers lavora in Tanzania sin dagli anni '70 per proteggere la vista e prevenire le malattie che portano alla cecità.
Scopri di piùLa IT Bridge Academy offre conoscenze e l'esperienza pratica necessarie per competere nel mondo del lavoro, così da dare un futuro migliore a tanti ragazzi.
Anche quest’anno SIFI, dopo sette anni continuativamente al nostro fianco, conferma il suo impegno per salvare la vista nei Paesi in via di sviluppo.
Con la Sierra Leone sono 50 i paesi dove effettuiamo rilevazioni che riguardano le malattie che causano la cecità, compreso il tracoma.