Come per ogni organizzazione in tutto il mondo, anche nel 2021 la pandemia ha colpito i paesi in cui operiamo in tempi e modi differenti.
Il 2021 si è rivelato un altro anno turbolento, con la pandemia da COVID-19 che ha colpito ogni paese in cui operiamo. Ci sono stati anche conflitti e colpi di stato in Africa, in particolare la guerra civile in Etiopia.
La maggior parte dei nostri programmi ha però ripreso le attività e ci aspettiamo che anche tutti gli altri tornino a pieno regime molto presto.
Durante l’anno, abbiamo anche raggiunto più beneficiari che mai.
Le nostre statistiche sui risultati ottenuti ci dicono che abbiamo avuto un anno record per quanto riguarda la lotta alle Malattie Tropicali Neglette, passando da 42,1 milioni di medicinali distribuiti nel 2020 a quasi 173 milioni nel 2021. Abbiamo anche avuto un aumento significativo nel numero di operazioni agli occhi realizzate: da 283.000 sono passate a 410.000, a dimostrazione di come siamo riusciti a volgere in positivo l’esperienza accumulata sulla scia della pandemia e a ricostruire i nostri programmi, e anzi mettendo a frutto quanto appreso in termini di flessibilità e risposta nel primo anno di diffusione del virus.
Siamo in grado di guardare al futuro avendo come orizzonte immediato quello di attivare nuovi programmi a sostegno di tutte le aree delle nostre attività. La sfida è come farlo in modo sostenibile e responsabile. La sfida è come farlo mantenendo la nostra promessa di sempre: un mondo dove nessuno diventi cieco per cause evitabili, e dove le persone con disabilità godano dei medesimi diritti e delle stesse opportunità.
Nel 2021 grazie ai nostri donatori, ai nostri partner e operatori impegnati ogni giorno sul campo, abbiamo potuto portare il nostro aiuto in 22 paesi realizzando 66 progetti, e a livello globale siamo intervenuti in 35 paesi sostenendo 174 progetti.
Shahadeb ha 10 anni e vive in Bangladesh. Aveva la cataratta a entrambi gli occhi fin dalla nascita. Prima delle operazioni era praticamente cieco e non poteva giocare con gli altri bambini. Oggi ci vede ed è un bambino felice!
Leggi il Bilancio 2021Nell'agosto 2021, Sightsavers si è impegnata nella vaccinazione dei volontari contro il Covid-19, durante un corso sulla somministrazione di farmaci contro la cecità dei fiumi in quattro distretti del Camerun.
Mwiza vive nello Zambia e per mesi i suoi occhi lo hanno fatto soffrire, lacrimavano in continuazione e non gli davano pace a causa del tracoma. Ma grazie al supporto dei nostri donatori oggi Mwiza è guarito e non diventerà cieco!
Saidi è un bimbo di 5 anni cieco dalla nascita. La sua vita non è mai stata felice perchè la cataratta gli ha tolto la vista ed è sempre più solo e triste.