Samson Lokele è uno di questi medici. “Mi chiamo Samson Lokele, coordino i servizi oculistici nella contea di Turkana in Kenia e sono anche la persona di riferimento per il tracoma. Quando sono arrivato qui nel 2017, ho capito che nessuno si occupava di questa malattia: ho scoperto che eravamo il principale distretto endemico di tracoma in Kenya con una diffusione della malattia del 42% nella popolazione e dell’8,9% per la trichiasi.”
Un lavoro difficile quello di Samson perché si deve occupare di cercare le risorse per le cure agli occhi, formare altri medici e volontari perché imparino a riconoscere i sintomi della malattia. Ma il lavoro forse più duro di tutti per Samson è insegnare alle popolazioni dei villaggi come fare per non cadere nelle trappole di questa malattia.
“Purtroppo per le persone di queste aree, la cura degli occhi ha una bassa priorità” ci racconta sconsolato. “Ci sono i problemi con l’acqua, gli animali e le loro malattie, e così la salute delle persone scende all’ultimo posto. L’altro problema da risolvere è l’acqua: qui abbiamo un solo rubinetto per tutte le persone e viene usato anche per gli animali. Noi diciamo loro di lavarsi la faccia con acqua pulita, ma dove possono prenderla? Dare loro acqua pulita è fondamentale per la loro salute e per prevenire il tracoma”.
Qui il nostro lavoro si concentra sulle malattie tropicali neglette come il tracoma, sul miglioramento della cura degli occhi e sulla prevenzione delle malattie della vista.
Leggi di piùNonostante tutti i problemi, i risultati del lavoro di Samson sono straordinari: la percentuale di persone con il tracoma è scesa dal 42,3% allo 0,4%! Le persone qui per anni sono state dimenticate. “Quando qualcuno viene operato e riacquista la vista mi rende sempre molto felice: è la più grande gioia che provo, quando una persona era cieca e può tornare al suo lavoro e torna ad avere una vita normale.”
Samson ci racconta il suo sogno: “Quando il tracoma verrà eliminato in Turkana, sarò la persona più felice, perché avrò raggiunto un traguardo. Se diciamo alle persone cosa fare, se possiamo fornire loro acqua pulita, se facciamo in modo che possano lavarsi la faccia, vivere in un ambiente pulito, allora il tracoma non si diffonderà più”. Gli obiettivi sono ambiziosi: 13.645 interventi di trichiasi in 6 contee endemiche, quasi un milione di persone trattate con antibiotici e diffusione della pratica della pulizia del viso per raggiungere almeno l’80% dei bambini nei siti pilota in 6 contee.
Il progetto è parte di Ferma il tracoma per sempre e vedrà in voi donatori veri protagonisti della rinascita di migliaia di persone.
Mohammed vive in Yemen, un paese devastato dalla guerra, e ha urgente bisogno di cure e medicine perchè il tracoma lo sta trascinando verso la cecità.
Tiko soffre terribilmente a causa del tracoma, la sua situazione è disperata e rischia di perdere la vista. Salvalo dal buio, il suo futuro è nelle tue mani!
Per tutti i bambini del mondo andare a scuola vuol dire prepararsi al futuro e deve essere così anche per i bambini con disabilità.