Come parte del nostro progetto di fermare la diffusione di queste tre malattie, aiutiamo a distribuire le medicine e promuovere l’igiene, costruendo punti di erogazione d’acqua e latrine, e ad organizzare visite sul campo nei villaggi dove le persone sono colpite dalle malattie.
Aiutare a prevenire queste malattie significa, inoltre, permettere alle comunità più povere nel paese di tornare a vivere nelle terre agricole fertili vicino ai fiumi, che possono essersi liberate a causa del rischio di contrarre la malattia. In questo modo, esse potranno guadagnarsi da vivere coltivando.
Il nostro lavoro aiuta anche a ridurre il numero dei bambini che rimangono a casa a causa di gravi problemi alla pelle o per prendersi cura dei parenti che sono rimasti ciechi o sfigurati, permettendo loro di frequentare la scuola e continuare con la loro istruzione.
Il nostro programma per ridurre la cecità dei fiumi e la filariosi linfatica in Guinea-Bissau ambisce a eliminare le due malattie tropicali neglette distribuendo la medicina a coloro che sono a rischio. Questo impedisce che l’infezione venga trasmessa, e anche che la mosca che trasmette la cecità dei fiumi si riproduca.
Amina e Ashafas, una mamma e un papà con nove figli che vivono in Nigeria, per tutta la loro vita hanno dovuto combattere contro la cataratta.
Mariam ha 30 anni ed è un’insegnante presso l’Istituto Nazionale per i Ciechi del Mali. Ogni giorno svolge il suo lavoro con grande passione!
Benin e Mali si aggiungono ad una lista crescente di paesi che hanno eliminato questa malattia, dopo il Ghana, il Gambia e il Malawi.